Immersa in paesaggi fantastici, circondata da bellissime cime dichiarate Patrimonio UNESCO dell’Umanità, la Val Gardena è il luogo ideale per l’arrampicata sportiva, le vie ferrate e il boulder. Ma se siete inesperti, fatevi accompagnare da una guida alpina: le Dolomiti offrono varie palestre di roccia con percorsi lunghi, corti, semplici, difficili.
In Val Gardena è possibile scegliere tra due scuole d’alpinismo e diverse guide indipendenti , acquisendo le basi e le conoscenze più approfondite nei corsi di arrampicata, per ogni livello.
Le due scuole ufficiali d’alpinismo in Val Gardena sono:
GardenaGuides
Selva Val Gardena e S. Cristina
Tel. 0471 794133 – www.gardenaguides.it
Scuola d’alpinismo “Catores”
Ortisei e S. Cristina
Tel. 0471 798223 – www.catores.com
Città dei Sassi
Particolare zona ai piedi del Sassolungo, la Città dei Sassi (vicino al Passo Sella) è caratterizzata da una vastissima pietraia di blocchi rocciosi orientati differentemente, così da trovare un posto fresco all’ombra anche nelle giornate più afose. Labirinto naturale, offre tanti percorsi diversi. Si arrampica con la corda sui monotiri e anche senza corda sui numerosi boulder. Sono presenti 29 percorsi con il livello di difficoltà 4, 24 percorsi fino al 5c, 75 tra il 6a ed il 6c e 13 percorsi oltre il 7a. 
Forcella del Sassolungo ©DOLOMITESValGardena
Frea
La scelta è ampia anche al “Frea“, sul Passo Gardena. Molti dei 70 itinerari raggiungono una lunghezza notevole fino ai cinque tiri di corda. Si arrampica soprattutto su roccia verticale e su placche lavorate. Ci sono quattro percorsi con livello di difficoltà 4, undici dal 5a al 5b, 37 tra il 6a ed il 6c e 21 percorsi oltre il 7a.
Pilastro dei sogni
Chi vuole arrivare più in alto dovrebbe fare una delle vie lunghe al “Traumpfeiler” (Pilastro dei Sogni). Quattro le vie inferiori al 6a, 32 tra il 6a ed il 6c, 19 tra il 7a ed il 7c e 4 di 8a.
Bernardi
La parete “Bernardi” ha percorsi brevi e di livello medio, garantendo quiete e freschezza in un bosco ombreggiato. Ideale soprattutto per l’arrampicata atletica su buchi e qualche lista, su dolomia bianca, pulita e compatta. Ci sono cinque percorsi tra 6b e 6c e sette da 7a a 7b.
Vertical-Life (guida digitale) riunisce la passione per l’arrampicata. Vertical-Life (app) consente agli sportivi di esaminare i topos digitali outdoor e indoor, programmare gli allenamenti, interagire con gli amici.
Poi ci sono le vie ferrate, un’attività sportiva di montagna che allena tutto il corpo, migliora la resistenza e aumenta la capacità di concentrazione, perché offre all’arrampicatore la possibilità di superare sé stesso e di essere ricompensato con una bellissima vista.
 
Panorama dal Sassolungo@DOLOMITESValGardena
Nove le vie ferrate che si snodano attorno alla corona montuosa della Val Gardena. Esplorabili in giornata, a patto di rispettare le regole: salire solo in buone condizioni meteorologiche e con il seguente equipaggiamento: casco, set da ferrata di ultima generazione, evtl. guanti protettivi, scarpe adatte, protezione dalle intemperie e provviste.
Infine, la palestra d’arrampicata indoor e la falesia con vie d’arrampicata sportiva nella forcella del Sassolungo.
La palestra indoor si trova nel centro di Selva in Piazza Nives. Estesa per 320 m², alta 12 metri, ha 25 linee di scalata che corrispondono a 75 fattibili percorsi d’arrampicata. Aperta tutto l’anno, dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 19:00.
Novità, la falesia nella forcella del Sassolungo “Parëi” ha ben 17 vie di arrampicata di diversi gradi e difficoltà, tutte tra i 18 e i 30 metri di lunghezza, tranne le due più impegnative da 120 e 150 metri (V6 e V7 Exp.).
Flora e fauna uniche, miti giornate autunnali, sentieri e percorsi, tramonti infuocati: la Val Gardena vi rapirà il cuore.