87
Le Marche, amate per la felice posizione geografica e la ricchezza del patrimonio artistico-culturale, costituiscono una meta di grande fascino, soprattutto nella visita del l’entroterra. In particolare, il territorio che fa capo alla Comunità Montana dell’ Esino-Frasassi (web: www.cmesinofrasassi.it Tel. 0732 6951) colpisce per la varietà del paesaggio, dalle ondulate colline coltivate a vigneto, dalle valli e gole che solcano i rilievi appenninici, alle spettacolari Grotte di Frasassi.
A tal proposito, la Comunità Montana, insieme ai comuni di Arcevia, Cerreto d’ Esi, Fabriano, Matelica, Mergo, Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico, ha avviato progetti di promozione turistica dei Colli Esini-Terre Gentili, partendo dalle bellezze naturalistiche come il Parco naturale regionale Gola della Rossa e delle Grotte di Frasassi.
Il nostro viaggio inizia a Fabriano, (IAT: Corso della Repubblica, tel. 0732 625067) storica cittadina al confine con l’Umbria, rinomata come distretto industriale e per la produzione della carta, nonché per aver dato i natali a Gentile da Fabriano. Qui, in occasione della Borsa del Turismo Rurale e Scolastico, sono state illustrate le risorse del territorio e le iniziative per la sua valorizzazione, puntando sulla “vocazione all’accoglienza” tipica della marca anconetana. Oltre agli edifici storici medievali perfettamente conservati (Palazzo del Podestà), Fabriano è sede di importanti realtà museali, visitabili attraverso un interessante percorso pedonale, a partire dalla Pinacoteca Civica Bruno Molajoli (www.pinacotecafabriano.it tel.0732 250658), al Museo della Carta e della Filigrana (www.museodellacarta.com tel.0732 22334), dove abbiamo ammirato preziose collezioni, accanto a torchi antichi e forme per la lavorazione della carta.
Lungo il tragitto approdiamo a Serra dè Conti, paese che ha mantenuta intatta la struttura urbanistica, e la sua cinta muraria, munita di ben dieci torrioni.
Le Marche, amate per la felice posizione geografica e la ricchezza del patrimonio artistico-culturale, costituiscono una meta di grande fascino, soprattutto nella visita del l’entroterra. In particolare, il territorio che fa capo alla Comunità Montana dell’ Esino-Frasassi (web: www.cmesinofrasassi.it Tel. 0732 6951) colpisce per la varietà del paesaggio, dalle ondulate colline coltivate a vigneto, dalle valli e gole che solcano i rilievi appenninici, alle spettacolari Grotte di Frasassi. 